Prospettive e stakeholder
I laureati in Lettere costituiscono una risorsa in tutti quei settori che richiedono sensibilità culturale, capacità di analisi e sintesi, attitudine a elaborare soluzioni originali e creative. Le competenze e le conoscenze specifiche acquisite nel corso di studio consentiranno loro di svolgere mansioni negli ambiti professionali in cui sono richieste padronanza della lingua italiana, efficaci competenze di scrittura, conoscenza del patrimonio culturale e librario, cognizioni letterarie e linguistiche, abilità di gestione critica dell'informazione. Tali ambiti sono molto ampi e diversificati, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, a partire da quelli relativi all'editoria, alla pubblicistica, alla promozione culturale, all'organizzazione di eventi. Il laureato in Lettere sarà in possesso della formazione umanistico-letteraria di base essenziale per accedere, oltre che alle lauree magistrali pertinenti, a master di primo livello di argomento correlato. Il curriculum di studio permette altresì di conseguire crediti utili per i successivi percorsi formativi per l'accesso alla professione di insegnante nella scuola secondaria.
I profili professionali di riferimento sono:
- Collaboratore editoriale
- Addetto alla gestione dell'informazione
- Autore di testi di comunicazione e di divulgazione
- Esperto di servizi culturali
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
I profili professionali di riferimento sono:
- Collaboratore editoriale
- Addetto alla gestione dell'informazione
- Autore di testi di comunicazione e di divulgazione
- Esperto di servizi culturali
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea triennale in Lettere offre la possibilità di essere ammessi alle lauree magistrali della classe LM-14 Lettere moderne e LM-15 Filologie letterature e storia dell'antichità, che sono consequenziali rispetto al percorso di studio. Fornisce inoltre la base formativa per accedere ad altre lauree magistrali dell'area umanistica. Per l'ammissione alle lauree magistrali, di qualunque classe esse siano, valgono comunque i requisiti in accesso previsti nei regolamenti dei singoli corsi; essi possono prevedere che l'accesso sia subordinato al possesso di specifiche conoscenze, eventualmente certificate dall'acquisizione preliminare di crediti in determinati settori disciplinari.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.