Per le matricole
Data la particolare situazione sanitaria in cui ci troviamo, il primo semestre 2020-21 si svolgerà prevalentemente con didattica a distanza. Il fatto che lo studente non possa accedere regolarmente agli edifici e alle strutture universitarie è una circostanza sfavorevole, perché impedisce allo studente il contatto diretto con professori e colleghi, e più in generale gli rende difficile inserirsi nel clima tipico dell’università e di sfruttarne al meglio le potenzialità.
Informazioni su come è strutturata la didattica per le matricole nel primo semestre si possono trovare nella circolare inviata dal Presidente del Collegio Didattico di Lettere, prof. Paolo Chiesa, agli studenti del primo anno, e che è qui a fianco allegata.
Il Corso di Laurea in Lettere ha attivato un servizio di tutoraggio gestito da studenti degli ultimi anni di corso o da dottorandi di ricerca. A questo servizio possono rivolgersi tutti gli studenti che hanno bisogno di informazioni o di consigli sull’organizzazione del percorso di studio o sui servizi e le strutture offerte dall’Università.
Attualmente i tutor, che possono essere contattati per mail, sono i seguenti:
Camilla Bertoletti (camilla.bertoletti@unimi.it)
Andrea Colore (andrea.colore@studenti.unimi.it)
Sara Cucciniello (sara.cucciniello@studenti.unimi.it)
Marco Pelucchi (marco.pelucchi@unimi.it)
Il forum FOUCOL (Forum Universitario di Consulenza per il corso di laurea in Lettere) è un luogo in cui gli studenti possono esprimere considerazioni e dubbi sui diversi aspetti della loro concreta esperienza universitaria (seguire le lezioni, reperire i materiali bibliografici, affrontare i contenuti, usare i siti, interagire con i docenti, ...) e possono segnalare difficoltà (informative, didattiche o di altro tipo) che hanno incontrato o stanno incontrando nella loro esperienza, suggerendo modalità d’intervento e formulando proposte di miglioramento organizzativo.
Lo spazio si rivolge in primo luogo, ma non esclusivamente, agli studenti del primo anno, che abbiano incontrato problemi che stanno rallentando la loro carriera accademica e offre loro, in un ambiente apposito, la possibilità di una consulenza individualizzata online.
Per accedere a FOUCOL, clicca qui.
Attraverso i seguenti link è possibile rivedere le lezioni che sono state tenute da alcuni docenti del Corso di laurea durante gli incontri riservati alle matricole organizzati nei giorni 28 settembre e 12 ottobre 2020:
- Lezione tenuta dalla prof. Patrizia Piacentini (Egittologia)
- Lezione tenuta dal prof. Stefano Ghidinelli (Letteratura italiana contemporanea)
- Lezione tenuta dal prof. Francesco Dedè (Linguistica generale)
- Lezione tenuta dal prof. Giovanni Benedetto (Filologia classica)
- Lezione tenuta dalla prof. Rossana Guglielmetti (Letteratura latina medievale)
- Erasmus (prof. Martino Marazzi) e biblioteche (prof. Silvia Romani)
Dopo aver sostenuto il test consulta le graduatorie:
- dall'elenco dei corsi seleziona il tuo e clicca sul pulsante in basso "Avanti" per scoprire il risultato
- consulta i pdf in fondo alla scheda della graduatoria per verificare se ti sono stati assegnati OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).
L’accesso ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, è preceduto da una verifica delle conoscenze iniziali dello studente.Nel caso in cui il test evidenzi lacune da colmare, allo studente vengono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi: attività didattiche supplementari da assolvere nei modi e nei tempi indicati alla pagina dedicata del sito.
Tutte le informazioni chiave per frequentare l'università al meglio e prepararsi per gli esami.
Chi si iscrive per la prima volta ai corsi di laurea dell’Università Statale di Milano deve avere una certificazione di conoscenza della lingua inglese del livello richiesto dal suo corso e riconosciuta dall'Ateneo.