Piano didattico

ATTENZIONE: Per conoscere esattamente gli insegnamenti attivati e disponibili, e in particolare gli esami che si possono sostenere al primo anno, va consultato il Manifesto degli studi.



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Lettere (Classe L-10)
Immatricolati dall'aa 2022/2023 (C21)
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito
Geografia 6 40 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura italiana contemporanea 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- 9 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana - corso avanzato 6 40 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Prova finale 9 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a01 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
a02 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE). LA SCELTA DEVE ESSERE DIVERSA DA QUELLA EFFETTUATA FRA LE DISCIPLINE STORICHE DEL 1° ANNO
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a03 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI PURCHE' NON SCELTI IN ALTRI GRUPPI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Diritto greco 6 42 Italiano Primo semestre IUS/18
Epigrafia greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a04 - 15 CFU (6+9) IN DUE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI PURCHE' NON SCELTI IN ALTRI GRUPPI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Diritto greco 6 42 Italiano Primo semestre IUS/18
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Lingue e letterature dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/03
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a05 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI A SCELTA (6+6+6) FRA QUELLI COMPRESI NEI SEGUENTI CINQUE GRUPPI (AL MASSIMO UN INSEGNAMENTO PER GRUPPO). LE OPZIONI DEVONO ESSERE DIVERSE DA QUELLE PRECEDENTI
a06 - GRUPPO A (DISCIPLINE FILOSOFICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
a07 - GRUPPO B (DISCIPLINE ARTISTICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/02
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
a08 - GRUPPO C (DISCIPLINE ATTINENTI ALLE LETTERATURE MODERNE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
a09 - GRUPPO D (DISCIPLINE FILOLOGICHE E LETTERARIE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Filologia italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
a10 - GRUPPO E (DISCIPLINE ATTINENTI AL MONDO CLASSICO)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Diritto greco 6 42 Italiano Primo semestre IUS/18
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Lingue e letterature dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/03
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a11 - AVVERTENZA IMPORTANTE: Alcuni insegnamenti sono attivati per soli 6 CFU, e possono perciò essere selezionati soltanto in tale forma. La maggior parte degli insegnamenti sono attivati per 9 CFU, e possono essere selezionati sia per 9 CFU, quando previsto nel quadro delle opzioni, sia per 6 CFU soltanto, con un programma d'esame parziale indicato nel syllabus. E' anche possibile selezionare tali insegnamenti per i 6 CFU tabellari, ma sostenere l'esame sul corso completo da 9 CFU aggiungendo ai 6 CFU curriculari 3 CFU a libera scelta. Lo stesso vale per eventuali insegnamenti non obbligatori da 12 CFU.
a12 - Rientra altresì nel percorso didattico l'acquisizione di 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nei seguenti ambiti: 1) laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea; 2) stage di formazione al lavoro; 3) ulteriori conoscenze linguistiche (cfr. https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/altre-lingue-test-e-corsi/studi-umanistici-accertamento-della-conoscenza-di-lingua-francese-spagnola-e-tedesca-3-cfu). Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
a13 - Lo studente ha inoltre a disposizione 15 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere insegnamenti a quelli previsti dal piano.
Fra gli insegnamenti, esistono all'interno del percorso delle propedeuticità: gli esami dei corsi denominati con l'estensione di 'corso avanzato' richiedono di aver precedentemente sostenuto l'esame nel corrispondente corso di base, altrettanto avviene per gli esami di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Storia della lingua italiana. Il quadro delle propedeuticità quindi è il seguente:
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia romanza - corso avanzato Filologia romanza (obbligatoria)
Letteratura greca - corso avanzato Letteratura greca (obbligatoria)
Letteratura italiana - corso avanzato Letteratura italiana (obbligatoria)
Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria)
Letteratura latina - corso avanzato Letteratura latina (obbligatoria)
Storia della lingua italiana Linguistica italiana (obbligatoria)
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Geografia 6 40 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Letteratura italiana - corso avanzato 6 40 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura latina 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Prova finale 9 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b01 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
b02 - 15 CFU (6+9) IN DUE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b03 - 9 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE). LA SCELTA DEVE ESSERE DIVERSA DA QUELLA EFFETTUATA FRA LE DISCIPLINE STORICHE DEL 1° ANNO
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
b04 - 27 CFU IN TRE O QUATTRO INSEGNAMENTI A SCELTA (9+9+9 OPPURE 9+6+6+6) FRA QUELLI COMPRESI NEI SEGUENTI CINQUE GRUPPI (AL MASSIMO UN INSEGNAMENTO PER GRUPPO). LE OPZIONI DEVONO ESSERE DIVERSE DA QUELLE PRECEDENTI
b05 - GRUPPO A (DISCIPLINE FILOLOGICHE E LETTERARIE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b06 - GRUPPO B (DISCIPLINE FILOSOFICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
b07 - GRUPPO C (DISCIPLINE ARTISTICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/02
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
b08 - GRUPPO D (DISCIPLINE ATTINENTI ALLE LETTERATURE MODERNE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
b09 - GRUPPO E (DISCIPLINE ATTINENTI AL MONDO CLASSICO)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia greca 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Lingue e letterature dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/03
Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche 9 60 Italiano Primo semestre INF/01
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
b10 - AVVERTENZA IMPORTANTE: Alcuni insegnamenti sono attivati per soli 6 CFU, e possono perciò essere selezionati soltanto in tale forma. La maggior parte degli insegnamenti sono attivati per 9 CFU, e possono essere selezionati sia per 9 CFU, quando previsto nel quadro delle opzioni, sia per 6 CFU soltanto, con un programma d'esame parziale indicato nel syllabus. E' anche possibile selezionare tali insegnamenti per i 6 CFU tabellari, ma sostenere l'esame sul corso completo da 9 CFU aggiungendo ai 6 CFU curriculari 3 CFU a libera scelta. Lo stesso vale per eventuali insegnamenti non obbligatori da 12 CFU.
b11 - Rientra altresì nel percorso didattico l'acquisizione di 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nei seguenti ambiti: 1) laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea; 2) stage di formazione al lavoro; 3) ulteriori conoscenze linguistiche (cfr. https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/altre-lingue-test-e-corsi/studi-umanistici-accertamento-della-conoscenza-di-lingua-francese-spagnola-e-tedesca-3-cfu). Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
b12 - Lo studente ha inoltre a disposizione 15 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere insegnamenti a quelli previsti dal piano.
Fra gli insegnamenti, esistono all'interno del percorso delle propedeuticità: gli esami dei corsi denominati con l'estensione di 'corso avanzato' richiedono di aver precedentemente sostenuto l'esame nel corrispondente corso di base, altrettanto avviene per gli esami di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Storia della lingua italiana. Il quadro delle propedeuticità quindi è il seguente:
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia romanza - corso avanzato Filologia romanza (obbligatoria)
Letteratura greca - corso avanzato Letteratura greca (obbligatoria)
Letteratura italiana - corso avanzato Letteratura italiana (obbligatoria)
Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria)
Letteratura latina - corso avanzato Letteratura latina (obbligatoria)
Storia della lingua italiana Linguistica italiana (obbligatoria)