Recupero OFA

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono percorsi di studio supplementari che servono a recuperare carenze pregresse, evidenziate dal test di accesso, che costituiscono un ostacolo all’efficace frequenza al corso di studio.

Il test d’accesso a Lettere comprende tre aree: la prima dedicata alla verifica delle conoscenze, la seconda alla comprensione del testo, la terza alla lingua latina.

La soglia di sufficienza per l’area di verifica delle conoscenze è di 30 punti; quella relativa all’area di comprensione del testo è di 25 punti.

Gli studenti che non raggiungessero le soglie saranno indirizzati a specifici corsi di recupero obbligatori distinti per le due aree. Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) saranno assolti con il superamento degli esami finali di questi due corsi (recupero delle conoscenze di base e comprensione del testo).

Gli studenti che dichiareranno di non avere conoscenze pregresse di latino dovranno seguire un corso propedeutico organizzato dal Centro linguistico d’Ateneo – SLAM.

Nella presentazione pubblicata in questa pagina è possibile trovare informazioni dettagliate sugli OFA.

Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati agli studenti interessati tramite posta elettronica al loro indirizzo @studenti.unimi.it, e pubblicati anche in questa pagina.

OFA in Comprensione del testo (a.a. 2022-23)

I corsi per il recupero dell'OFA in Comprensione del testo iniziano mercoledì 5 ottobre, secondo il seguente calendario:

Corso OFA di Comprensione del testo A-DE, tutor prof. Alessandro Guardigli: inzio del corso mercoledì 5 ottobre, h. 16.30, aula 104, via Festa del Perdono

Corso OFA di Comprensione del testo DI-N, tutor prof.ssa Barbara Tanzi Imbri: inizio del corso venerdì 7 ottobre, h. 8.30, aula A3, Sant'Alessandro

Corso OFA di Comprensione del testo O-Z, tutor prof. Davide Colombo: inizio del corso venerdì 7 ottobre, h. 16.30, aula II, Sant'Antonio

 

I corsi proseguiranno secondo il seguente calendario:

 

Corso OFA di Comprensione del testo A-DE, tutor prof. Alessandro Guardigli:

  • Mercoledì 16.30-18.30, Auletta 1 sezione di Modernistica del Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici (secondo piano, sottotetto)
  • Venerdì 16.30-18.30, Aula IV, via Sant'Antonio

 

Corso OFA di Comprensione del testo DI-N, tutor prof.ssa Barbara Tanzi Imbri:

  • Lunedì 8.30-10.30 Aula A3, Sant'Alessandro
  • Venerdì 8.30-10.30 Aula 433, Festa del Perdono

 

Corso OFA di Comprensione del testo O-Z, tutor prof. Davide Colombo:

  • Mercoledì 16.30-18.30, Aula Manhattan, via Festa del Perdono (attenzione: la lezione del 19 ottobre si terrà nell'aula Formazione di via Santa Sofia)
  • Venerdì 16.30-18.30, Aula II, via Sant'Antonio.

 

Questa comunicazione è stata inviata anche alla casella mail istituzionale delle studentesse e degli studenti che devono frequentare il corso.

OFA in Conoscenze di base di ambito storico, geografico e artistico (a.a. 2022-23)

Il corso di recupero OFA delle Conoscenze di base di ambito storico, geografico e artistico si svolge interamente da remoto su una apposita piattaforma informatica. 

Ogni settimana sarà caricata una lezione, con materiali da studiare e esercizi da svolgere. 

Ciascuna studentessa/ciascuno studente è assegnato a una tutor o a un tutor, alla/al quale può fare riferimento per eventuali indicazioni. 

 

Il link d’accesso è il seguente: Recupero OFA Lettere  2022-23

 

L'accesso è possibile solo alle studentesse e agli studenti che devono assolvere l'OFA nell'area delle Conoscenze. Si accede con l 'indirizzo mail @studenti.unimi.it e la relativa password.

Il corso è gestito online ed ha carattere di obbligatorietà. È necessario consultare ogni settimana i materiali informativi caricati sulla piattaforma e svolgere gli esercizi.

Per ulteriori indicazioni si faccia riferimento alla tutor o al tutor di ciascun gruppo, secondo la seguente divisione alfabetica:

 

-        Studentesse e studenti con cognome A-DE: tutor professor Massimiliano Cappello;

-        Studentesse e studenti DI-O: tutor professoressa Marianna Villa;

-        Studentesse e studenti P-Z: tutor professor Luigi Arrigoni

 

 

Le studentesse e gli studenti immatricolati nel settembre 2021 a cui è stato attribuito OFA nell'area delle Conoscenze di base e che non abbiano ancora assolto tale OFA prendano visione degli avvisi pubblicati sul sito del corso di Recupero delle Conoscenze di base (in questa pagina). Il 20 maggio 2022 ci sarà un appello d'esame, per partecipare al quale è necessario avere completato le esercitazioni entro il 6 maggio.

Le studentesse e gli studenti immatricolati nel settembre 2021 a cui è stato attribuito OFA nell'area della Comprensione del testo e che non abbiano ancora assolto tale OFA, prendano contatto con la professoressa Sandra Carapezza, scrivendo a OFA.Lettere@unimi.it

 

***

 

AVVIO CORSI OFA DI "CONOSCENZE DI BASE" E DI "COMPRENSIONE DEL TESTO":

(avviso pubblicato il 5.10.2021)

 

Il corso OFA Conoscenze di base sarà attivato dall'11 ottobre. Il corso si svolge da remoto. Gli studenti che devono frequentarlo riceveranno via mail le indicazioni per l'accesso alla piattaforma.

Il corso OFA di Comprensione del testo comincerà mercoledì 6 ottobre. Il corso si svolge in presenza; gli studenti sono suddivisi in tre classi, in base all'ordine alfabetico. Le lezioni si svolgono secondo il seguente calendario:

 

Studenti A-De:

Docente: Alessandro Guardigli

Mercoledì 16.30-18.30, aula Delta S. Sofia

Venerdì 16.30-18.30, aula 104 Festa del Perdono

 

Studenti Di-N:

Docente: Barbara Tanzi

Giovedì 12.30-14.30, aula Zeta S. Sofia

Venerdì 16.30-18.30, aula M103 S. Sofia

 

Studenti O-Z:

Docente: Davide Colombo

Lunedì 8.30-10.30, aula 517 Festa del Perdono

Giovedì 8.30-10.30, aula M402 S. Sofia.

 

Agli studenti che devono frequentare il corso è già stato inviato un messaggio di posta elettronica.

Per l’a.a. 2020-21, nel quale è stato impiegato il test di accesso TOLC-SUA, il recupero degli OFA è in parte gestito direttamente dall’Ateneo, in parte autonomamente dal Corso di laurea in Lettere, secondo il seguente schema:

 

1) Percorsi di recupero delle carenze nella Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (organizzati dall’Ateneo)

Questi OFA vengono attribuiti nel caso in cui il punteggio conseguito sia contemporaneamente:

  • inferiore a 25/50 complessivi nelle prime tre sezioni del test di autovalutazione TOLC-SU
  • inferiore a 15/30 nella sezione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana

Per gli studenti che si trovano in questa condizione, l’Ateneo organizza corsi di recupero delle carenze nella Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.

 

2) Percorsi di recupero delle carenze in ambito storico, geografico e in Letteratura italiana, (organizzati dal Corso di laurea in Lettere)

Questi OFA vengono attribuiti nel caso in cui il punteggio conseguito sia contemporaneamente:

  • inferiore a 25/50 complessivi nelle prime tre sezioni del test di autovalutazione TOLC-SU
  • inferiore a 5/10 nella sezione 2 (Conoscenze e competenze acquisite negli studi)

Gli studenti che si trovano in questa condizione sono indirizzati a due specifici corsi integrativi organizzati direttamente dal Corso di laurea:

1) un corso di recupero incentrato su conoscenze di base, relative agli ambiti storico, geografico e artistico, che si svolge a partire dalla fine di ottobre.

2) un corso di sostegno incentrato sulle conoscenze di Letteratura italiana.  

Queste attività si sono svolte secondo le modalità e gli orari comunicati agli studenti interessati.

Qualora uno studente indirizzato ai corsi di recupero e sostegno organizzati dal Corso di laurea non li frequentasse o maturasse un numero eccessivo di assenze, dovrà comunque sostenere con esito positivo gli esami di Letteratura Italiana e di Linguistica Italiana entro il 28 febbraio 2022; in caso contrario non potrà sostenere esami diversi fino a quando non abbia superato i due sopra indicati.

 

STRUTTURA DEI CORSI:

Sono previsti dei percorsi differenziati sulla base degli esiti conseguiti nelle diverse sezioni del test e sulla base del punteggio complessivo.


Gli studenti che nel test hanno conseguito un punteggio compreso da 55 a 64 (su un totale di 100) sono stati indirizzati a un corso di sostegno settimanale, in presenza, finalizzato al consolidamento delle competenze di comprensione e analisi del testo letterario. Questo corso di sostegno ha accompagnato gli studenti alla preparazione dell’esame scritto di Letteratura italiana, oltre ad offrire loro degli strumenti metodologici di ampio raggio.


Gli studenti che al test hanno riportato un punteggio da 0 a 54 sono stati indirizzati a un corso di recupero telematico, pensato per colmare lacune più estese. Per l’anno accademico 2019-20, nel secondo semestre frequenteranno un corso di sostegno per la prova scritta di Letteratura italiana, appositamente loro rivolto, al termine del quale sosterranno una prova interna di analisi testuale, relativa una delle domande della prova scritta di Letteratura italiana degli appelli ufficiali. Se la supereranno, quindi, sosterranno l’esame scritto di Letteratura italiana con una riduzione di carico, dal momento che hanno già avuto esito sufficiente nella parte di analisi testuale. A partire da maggio 2020 potranno sostenere l’esame scritto di Letteratura italiana.

 

I corsi di sostegno del secondo semestre (febbraio-maggio 2020), della durata di dieci lezioni, si terranno secondo la seguente scansione:


Studenti A-G: Professor Alessandro Guardigli
Venerdì dalle 14.30 alle 16.30, in aula A9 - Sant'Alessandro, a partire dal 21 febbraio 2020


Studenti I-Z: Professor Davide Colombo
Mercoledì dalle 8.30 alle 10.30, in aula 102 - Festa del Perdono, a partire dal 19 febbraio 2020

 

Cosa succede se non frequento?

La frequenza ai corsi di recupero e di sostegno è obbligatoria. Gli studenti che non frequentano tali corsi devono dimostrare di aver acquisito autonomamente sufficienti conoscenze nei settori in cui si sono dimostrati carenti. Possono dimostrarlo superando alcuni esami che i docenti del corso di Laurea individuano come significativi per accertare il conseguimento delle conoscenze necessarie.

Gli studenti che hanno sostenuto il test nel 2019, ottenendo un punteggio inferiore a 65, e non hanno frequentato i percorsi di recupero e sostegno cui erano stati indirizzati, dovranno superare gli esami di Letteratura italiana e di Linguistica italiana entro febbraio 2021. Dopo tale data, tali studenti non potranno sostenere altri esami finché non avranno superato i due indicati.

La coordinatrice delle attività è la prof. Sandra Carapezza. Per eventuali domande di carattere generale ci si può rivolgere a lei.