Presentazione piano di studio

Come si arriva alla laurea

La durata normale del corso di laurea in Lettere è di tre anni. È prevista un’iscrizione a tempo parziale per studenti impegnati in: lavoro, cura e assistenza dei famigliari, problemi di salute e invalidità, cura dei figli e gravidanza, attività sportiva e artistica.

Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle discipline e nelle attività previste nel manifesto del corso di studi. Tali discipline e attività in parte sono obbligatorie, in parte vanno selezionate all’interno di una rosa di possibilità, in parte sono liberamente scelte dallo studente. Nell’ambito delle possibilità previste dal manifesto, ogni studente può e deve approntare un proprio percorso (chiamato “piano di studio”) scegliendo a quali discipline preferisce dedicarsi. Il corso di laurea in Lettere consente – attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori – una significativa libertà di scelta nella costruzione del piano di studio.

Gli studenti di Lettere presentano il piano di studio nei primi mesi del secondo anno di corso. Per informazioni dettagliate, consultare i documenti scaricabili in questa pagina.

Ogni esame è articolato in più unità didattiche (da due a quattro), ciascuna delle quali eroga 3 CFU; gli studenti possono così preparare le sole unità didattiche necessarie all’acquisizione del numero di CFU (6, 9 o 12) che il loro piano di studio prevede per ogni disciplina. I programmi dei singoli corsi indicano chiaramente quali sono le unità didattiche d’interesse a seconda del numero di CFU da ottenere. Nessun insegnamento ufficiale può dar luogo all’acquisizione di meno di 6 CFU. Ogni materia offre anche programmi per studenti non frequentanti.L’acquisizione da parte dello studente dei crediti stabiliti per ciascun insegnamento è subordinata al superamento delle relative prove d’esame, che danno luogo a votazione in trentesimi.

Si segnala che è vincolante il rispetto delle propedeuticità: vi sono infatti esami di livello avanzato, che necessariamente vanno sostenuti soltanto dopo il corrispondente esame di base:

Esami di base → Rispettivo esame avanzato

Letteratura italiana → Letteratura italiana – corso avanzato

Letteratura latina → Letteratura latina – corso avanzato

Letteratura greca → Letteratura greca – corso avanzato

Filologia romanza → Filologia romanza - corso avanzato

Letteratura italiana contemporanea → Letteratura italiana moderna e contemporanea

Linguistica italiana → Storia della lingua italiana

All’inizio del proprio percorso di studi ogni studente deve dimostrare di possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B1; l’attestazione di tale conoscenza viene riconosciuta con l’attribuzione di 3 CFU, e può essere fornita nei seguenti modi:

  • tramite l’invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute si rimanda al sito di Ateneo). La certificazione può essere inoltrata al momento dell’immatricolazione o inviata al Servizio/Centro Linguistico d’Ateneo SLAM tramite il servizio Infostudente;
  • tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da settembre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM. Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una precedente certificazione valida. Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione esterna entro la laurea.

Ogni studente deve acquisire 6 CFU scegliendo tra le seguenti attività, ciascuna delle quali conferisce 3 CFU:

  • Partecipazione a laboratori (a scelta dello studente in un’ampia offerta), il cui obiettivo è il consolidamento delle conoscenze disciplinari o l’avvicinamento al mondo del lavoro e delle professioni
  • Partecipazione a laboratori di Scrittura italiana
  • Partecipazione a stage
  • Certificazione di una seconda lingua straniera

Il percorso di studi si conclude con la preparazione di un elaborato (“tesi di laurea triennale”), sotto la supervisione di un docente relatore, e la sua discussione davanti a una commissione di laurea. Questa prova finale eroga 9 CFU.

I docenti della commissione tutorato e gli studenti tutor offrono consulenza agli studenti nella progettazione del percorso e nella redazione del piano di studio (che si presenta di norma al secondo anno).

Informazioni generali d'Ateneo
Informazioni generali

Almeno una volta durante la carriera gli studenti devono compilare il piano di studi.

A quale anno di corso va compilato

Ogni manifesto degli studi stabilisce a partire da che anno debba essere compilato il piano di studi: per sapere quando dovrai compilare il piano consulta la sezione Piano di Studi su Unimia.

Come e quando si compila il piano di studio

Il piano studi va compilato una volta all'anno.
Le scadenze, la guida di presentazione del piano e gli altri piani di studio presentati sono pubblicati su Unimia, nella sezione Piano di Studi.
Una volta compilato ed approvato, se lo volete successivamente modificare, basta compilarne uno nuovo l’anno successivo. Se quello nuovo viene approvato, sostituisce automaticamente quello precedente. 
Il piano deve essere presentato entro le scadenze, utilizzando il servizio online accessibile anche da  Unimia. Se, per qualche motivo, la compilazione mediante Unimia non è possibile (ad es. per vecchi corsi di Laurea, o per Piani Studio particolari), è possibile la compilazione cartacea: in questi casi occorre rivolgersi in segreteria attraverso il servizio InformaStudenti.