Latino
Questa pagina contiene tutte le informazioni sull’esame di latino (12 CFU), obbligatorio nel corso di laurea in Lettere, e su come saldare l'OFA (= Obbligo Formativo Aggiuntivo) relativo, che è attribuito ai principianti assoluti.
Tutti gli esami di latino prevedono il superamento di una prova scritta preliminare all’orale, mirante a verificare le conoscenze e competenze linguistiche degli studenti. Il superamento della prova scritta, che non conferisce un voto, è requisito indispensabile per accedere all’esame orale.
Le simulazioni delle prove sono disponibili sui siti Ariel dei corsi di “Letteratura latina con istituzioni di lingua”, accessibili agli studenti solo dopo l’immatricolazione.
Se hai una certificazione di latino B2
Infine, coloro che durante la scuola superiore abbiano ottenuto una certificazione linguistica di Lingua latina – livello B2 (riconosciuta congiuntamente dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e dalla CUSL – Consulta Universitaria di Studi Latini) saranno esentati dallo scritto preliminare di accertamento linguistico, ma ne dovranno dare tempestiva notizia al loro docente di riferimento e al docente responsabile dell’attività di certificazione, prof. Gioseffi (massimo.gioseffi@unimi.it ).
Esercitazioni linguistiche alla prova scritta
Alle lezioni di ciascun corso si affiancano delle esercitazioni della durata di 20h (un semestre), mirate alla preparazione della prova scritta e che, previa frequenza obbligatoria, danno accesso a un appello d’esame supplementare.