Iscriversi
Per frequentare in modo proficuo ed efficace il Corso di Laurea in Lettere è necessario che lo studente sia in possesso di un certo livello di conoscenze di base, che sono presupposte all’interno degli insegnamenti. Tali conoscenze vengono verificate in un test d’accesso; chi non risulta possederle viene indirizzato a percorsi di recupero e di sostegno.
Per l’anno accademico 2023-24, gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lettere dovranno sostenere un test di accesso specifico, che misurerà le conoscenze dello studente in Letteratura italiana, Lingua italiana, Storia, Lingua latina; verificherà inoltre il possesso di una cultura generale e la capacità di comprensione di un testo scritto. Per iscriversi al corso di Lettere è necessario sostenere questo specifico test (e non il test TOLC, che consente di accedere a corsi di laurea diversi, ma non a quello di Lettere).
Il test di accesso può essere sostenuto in due occasioni, una nel mese di maggio, e l'altra nei primi giorni di settembre; le date precise verranno comunicate con congruo anticipo in questa stessa pagina. Le modalità di svolgimento del test e le procedure di iscrizione saranno indicate per tempo nella sezione collocata in fondo alla presente pagina.
Agli studenti che al test di accesso riveleranno carenze pregresse in uno o più dei campi sottoposti a verifica verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere nel corso del primo anno di studi; tali obblighi riguarderanno specificamente il campo in cui si sono evidenziate le lacune. In particolare, gli studenti che non abbiano conoscenze pregresse di lingua latina saranno indirizzati a un corso di base di tale lingua.
I soli studenti che si iscrivono al curriculum di Scienze dell’antichità, e che non avessero conoscenze precedenti di lingua greca, saranno indirizzati a un corso di base di tale lingua.
La struttura del test d’accesso, con le relative soglie di sufficienza, è presentata nel documento scaricabile qui.
Lo studente che intende iscriversi a Lettere ha a disposizione la possibilità di valutare in anticipo la propria preparazione attraverso le attività proposte nel sito Pari per Lettere, che si può trovare a questo link (per ulteriori informazioni, si consulti anche la presentazione scaricabile qui). Il test Pari per Lettere non è la specifica prova di accesso al corso di laurea in Lettere, ma permette una preliminare autovalutazione ed è anche un ottimo esercizio di preparazione alla stessa prova di accesso: la tipologia delle domande Pari è infatti la stessa di quella del vero e proprio test di accesso; sono disponibili inoltre due simulazioni del test di autovalutazione e alcune lezioni propedeutiche sulla comprensione dei testi critici, saggistici, letterari e storici.
Iniziative in corso:
- A partire dall'8 marzo e fino al 19 luglio 2023, su Zoom, è attivo lo sportello settimanale So come fare? Uno sportello per l’accesso a Lettere, che permette di rivolgere le proprie domande sul Corso di Laurea a studenti e dottorandi tutor; scarica qui la locandina con il calendario dettagliato e l'indicazione dei temi trattati nei singoli incontri.
Iniziative già trascorse:
- Dal 28 marzo e fino al 27 aprile 2023: Conoscere ed esercitare i saperi essenziali per l'accesso a Lettere, un percorso di orientamento per studenti delle scuole superiori che si svolge presso il Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza; scarica qui la locandina con i dettagli dell'iniziativa.
- Dal 31 marzo e fino al 4 maggio 2023: Conoscere ed esercitare i saperi essenziali per l'accesso a Lettere, un percorso di orientamento per studenti delle scuole superiori che si svolge presso il Liceo Grassi di Lecco; scarica qui la locandina con i dettagli dell'iniziativa.
- 7 marzo 2023: Cosa si impara a fare a Lettere, una presentazione del corso che mette in primo piano le competenze essenziali che si acquisiscono a Lettere e l’importanza dell’orientamento al lavoro, su Zoom; scarica qui la locandina.
- 2 febbraio 2023: presentazione del Corso di Laurea in Lettere, nel settore didattico della sede di Via Festa del Perdono 7: clicca qui per maggiori informazioni.
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso sono richieste le seguenti conoscenze: una buona conoscenza della lingua italiana, che si realizza anche nella capacità di comprendere adeguatamente testi scritti; la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia culturale dell'età classica e dello svolgimento della civiltà letteraria italiana dal Medioevo all'età contemporanea; la conoscenza di nozioni di base di storia, geografia, storia dell'arte; la conoscenza delle nozioni fondamentali della lingua latina e (solo per il curriculum antichistico) di quella greca.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Lettere dovrà obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, sostenere un test che verifichi la sua preparazione iniziale e consenta una scelta più motivata e consapevole del corso di studio. Il test consiste in un set di domande relative alle discipline sopra citate. La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Il risultato del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, dà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Maggiori dettagli sui contenuti e le modalità di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno resi disponibili nel bando di ammissione pubblicato alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive… e nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
OFA di Latino
Per assolvere l'OFA di latino e accedere agli esami del II anno è richiesta la conoscenza della lingua latina di livello A2 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.
Il livello di conoscenza del latino degli studenti sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà senza conoscenze della lingua latina riceverà un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza al corso 'Latino principianti', organizzato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale.
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 10/05/2023
Data e luogo prova di ammissione: 24/05/2023 - da remoto
Domanda di immatricolazione: dal 26/05/2023 al 14/07/2023
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 18/07/2023 al 25/08/2023
Data e luogo prova di ammissione: 01/09/2023 - da remoto
Domanda di immatricolazione: dal 06/09/2023 al 15/09/2023
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti(richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio