Iscriversi
Consulta il bando per scoprire tutte le informazioni su come iscriverti: il link per scaricarlo si trova nel seguito di questa pagina.
Per frequentare in modo proficuo ed efficace il Corso di Laurea in Lettere è necessario essere in possesso di un certo livello di conoscenze di base, che sono presupposte all’interno degli insegnamenti. Tali conoscenze vengono verificate in un test d’accesso; chi non risulta possederle viene indirizzato a percorsi di recupero e di sostegno.
IL TEST TOLC
Per l’anno accademico 2024-25, le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lettere dovranno sostenere obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, un test con funzione di orientamento e di autovalutazione. L'Ateneo utilizza il test TOLC-SU del Consorzio Cisia. Il risultato del test, anche se negativo, non impedisce di iscriversi; tuttavia, un punteggio insufficiente dà luogo a Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali dimostrate nel test. Gli OFA prevedono corsi di recupero obbligatori con esame finale.
AUTOVALUTARSI E PREPARARSI: PARI PER LETTERE
Chi intende iscriversi a Lettere ha a disposizione la possibilità di autovalutare in anticipo, consolidare e incrementare la proprio preparazione attraverso le attività proposte nel sito Pari per Lettere.
OFA DI LATINO
Gli studenti immatricolati dovranno inoltre sostenere un test di Latino base obbligatorio, organizzato dallo SLAM tra ottobre e dicembre. Agli studenti che non superano il test sarà attribuito un OFA da assolvere secondo modalità che saranno indicate. Il mancato assolvimento dell'OFA non consente di accedere all'esame di Letteratura latina e a quattro esami di livello avanzato (Filologia romanza - corso avanzato; Letteratura italiana - corso avanzato; Letteratura italiana moderna e contemporanea; Storia della lingua italiana).
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso sono richieste le seguenti conoscenze: una buona conoscenza della lingua italiana, che si realizza anche nella capacità di comprendere adeguatamente testi scritti; la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia culturale dell'età classica e dello svolgimento della civiltà letteraria italiana dal Medioevo all'età contemporanea; la conoscenza di nozioni di base di storia, geografia, storia dell'arte; la conoscenza delle nozioni fondamentali della lingua latina e (solo per il curriculum antichistico) di quella greca.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. L'Ateneo utilizza il test TOLC-SU del Consorzio Cisia. La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Le studentesse e gli studenti che decideranno di immatricolarsi con un punteggio conseguito sotto la soglia indicata nel bando di ammissione dovranno seguire un percorso volto a soddisfare gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) previsti dalla legge. Maggiori dettagli sui contenuti e le modalità di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno resi disponibili nel bando di ammissione pubblicato alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive… e nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea
https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
Test di Latino
Tutti gli studenti immatricolati dovranno sostenere un test di Latino obbligatorio, organizzato dallo SLAM tra ottobre e dicembre. A coloro che non superano il test sarà attribuito un OFA da assolvere secondo le modalità indicate alla voce "OFA di Latino". Il mancato assolvimento dell'OFA non consente di accedere all'esame di Letteratura latina e a quattro esami di livello avanzato (Filologia romanza - corso avanzato; Letteratura italiana - corso avanzato; Letteratura italiana moderna e contemporanea; Storia della lingua italiana).
OFA di Latino
Per assolvere l'OFA di Latino e accedere agli esami di Letteratura latina, Filologia romanza - corso avanzato, Letteratura italiana - corso avanzato, Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia della lingua italiana è richiesta la conoscenza base della lingua latina.
Il livello di conoscenza del Latino può essere attestato in uno dei seguenti modi:
- tramite l'invio della certificazione linguistica di lingua latina, rilasciata da CUSL-USR, di livello A2 o superiore conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa. La certificazione deve essere inviata al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti, categoria 'test di lingua';
- tramite Test di Latino base, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno tra ottobre e dicembre.
Il Test di Latino base è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.
Chi non risulterà in possesso delle conoscenze base del Latino riceverà un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza obbligatoria al corso 'Latino principianti', organizzato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM, tra gennaio e aprile del I anno, e il superamento del relativo test finale.
Coloro che non sosterranno il Test di latino base tra ottobre e dicembre saranno automaticamente inseriti nel Corso obbligatorio del Centro SLAM senza possibilità di essere esonerati.
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2024 al 16/09/2024
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio