Laboratori
All'interno del suo percorso lo studente deve conseguire un totale di 6 CFU in due attività didattiche da 3 CFU ciascuna, che sono diverse da insegnamenti con esame. Di norma, una di queste attività deve essere un laboratorio fra quelli organizzati dal Collegio didattico; la seconda deve essere ugualmente un laboratorio del Collegio didattico, oppure un'altra attività tra quelle indicate nel documento allegato.
In questa pagina puoi trovare materiali informativi relativi ai laboratori specifici del Collegio didattico di Lettere.
Si ricorda che la scelta dei laboratori è completamente libera, nei limiti dei posti disponibili. L’unico vincolo è che uno studente della Laurea Triennale non può iscriversi ai laboratori riservati alla Laurea Magistrale; inoltre, non può essere frequentato una seconda volta un laboratorio già frequentato in precedenza.
Alcuni laboratori di carattere tematico possono essere un supporto utile per la redazione dell'elaborato finale in determinate materie; in proposito, si possono chiedere informazioni al docente relatore.
Un elenco dei laboratori attivati nei diversi anni accademici è consultabile in fondo a questa pagina. Fra le attività previste esistono anche i Laboratori di scrittura italiana, raccomandati agli studenti più deboli nelle competenze di scrittura e agli studenti che avessero ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo in “Comprensione del testo” al momento dell’iscrizione al Corso di laurea in Lettere (vedi documento allegato).
Laboratori a.a. 2022-23, II semestre: puoi scaricare qui la guida all'intera offerta dei laboratori per l'a.a. 2022-23, aggiornata al II semestre, nonché la locandina relativa alle attività di questo tipo previste nel II semestre. La locandina è stata inviata alle caselle di posta elettronica di tutti gli studenti e le studentesse il 16 febbraio 2023.
Coordinamento dei laboratori del Collegio didattico:
prof. Maria Lauretta Moioli
Coordinamento dei laboratori di Lingua e scrittura italiana:
prof. Massimo Prada
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
- dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.