Laboratori
Ogni studente deve acquisire 6 CFU scegliendo tra alcune attività, ciascuna delle quali conferisce 3 CFU (consulta il documento qui allegato per ricevere informazioni dettagliate in merito); i laboratori sono una di queste.
In questa pagina sono presentati i laboratori organizzati dal corso di laurea e, più in basso, quelli di Scrittura italiana.
All’interno del percorso di studio, sia della laurea triennale in Lettere che delle lauree magistrali in Lettere moderne e Filologia, letterature e storia dell’antichità, è prevista l’acquisizione di crediti in attività di laboratorio. In questa pagina puoi trovare le notizie sui laboratori attivati e altri avvisi relativi ai laboratori specifici del Corso di Laurea.
Si ricorda che la scelta dei laboratori è completamente libera, nei limiti dei posti disponibili. L’unico vincolo è che uno studente della Laurea Triennale non può iscriversi ai laboratori riservati alla Laurea Magistrale, mentre è possibile il contrario; e, ovviamente, che non può essere frequentato una seconda volta un laboratorio già frequentato in precedenza. Pertanto:
– Gli studenti della Laurea triennale possono iscriversi a qualsiasi laboratorio del Corso di Laurea attivato per la Laurea triennale, purché non sia stato seguito in precedenza;
– Gli studenti della Laurea Magistrale possono iscriversi a qualsiasi laboratorio, sia della Laurea triennale sia della Laurea Magistrale, purché non l’abbiano già seguito in precedenza nel loro percorso di studi; non può essere perciò rifatto un laboratorio già seguito nella laurea magistrale o nella laurea triennale.
Alcuni laboratori di di carattere tematico possono essere un supporto utile per tesi di laurea (e soprattutto di laurea magistrale) in determinate materie; in proposito, si può chiedere informazioni al docente relatore.
Coordinamento dei laboratori didattici: prof.ssa Maria Lauretta Moioli.